-
CONSTRUCTION YEAR: 1940
Borgo Amerigo Fazio rises in contrada Guarino and was designed by Eng. Luigi Epifanio. It represents the first rise in rural settlement in the Trapani’s zone and falls in the eight sicilian provinces to be subjected to colonization in 1940. Epi [...]
View more Show on map -
CONSTRUCTION YEAR: 1940
SPACE TYPE: Small village
PRESERVATION STATUS: Abandoned
The “borgo” is relatively close to a village called San Cipirello. It’s located near the road connecting Palermo to Sciacca (ss 624), and also near the old railway Camporeale-Palermo: another project never opened. Designed by Giuseppe Ca [...]
View more Show on map -
CONSTRUCTION YEAR: 1927
SPACE TYPE: Small village
PRESERVATION STATUS: Abandoned
Costruito in soli cento giorni dalla ICSIS (Impresa Costruzioni Stradali in Sicilia, la stessa a cui fu commissionata la realizzazione Borgo Littorio), Borgo Regalmici sorge su un pianoro a quota 620 s.l.m. in regione Bocche di Cortellazzo, a poco p [...]
View more Show on map -
CONSTRUCTION YEAR: 1927
SPACE TYPE: Small village
PRESERVATION STATUS: Ruin
L’inaugurazione di Borgo Littorio risale all’Aprile del 1927, dunque, un periodo antecedente e propedeutico al progetto di colonizzazione del latifondo degli anni ’40. “In nuce” erano già chiare le intenzioni di spostare alle campagne l [...]
View more Show on map -
CONSTRUCTION YEAR: 1940
SPACE TYPE: Small village
PRESERVATION STATUS: Under-used
Borgo “Livio Bassi”, Trapani, la prima fondazione risale al 1940. Era prevista la Casa del Fascio, i Carabinieri, la posta, la scuola, delle botteghe artigiane, l’osteria, la chiesa e villino, ma la sua costruzione fu sospesa nel 1943 e mai [...]
View more Show on map -
CONSTRUCTION YEAR: 1940
SPACE TYPE: Small village
PRESERVATION STATUS: Ruin
Borgo Giacomo Schirò nacque per volere del regime Fascista con l'obiettivo, insieme alla costruzione di altri borghi in varie zone della Sicilia, di favorire la colonizzazione del latifondo e di permettere ai contadini di poter vivere vicino alle te [...]
View more Show on map -
SPACE TYPE: Other
PRESERVATION STATUS: Under-used
L'ex Consorzio Tabacchicoltori è stato edificato nel 1946 ed è ancora parzialmente in attività. Leggi il saggio "Gli essiccatoi di tabacco: segnali di fumo nel territorio" di Federica Guerra (ArchitettiVerona_ 97 [...]
View more Show on map -
SPACE TYPE: Other
PRESERVATION STATUS: Abandoned
Realizzata in piena epoca fascista la masseria era una vera e propria azienda agricola in cui veniva coltivato principalmente tabacco. Nel periodo di massima attività nella masseria vivevano circa 800 persone, utilizzata fino agli anni ’80 ora [...]
View more Show on map -
-
L’ex Manifattura Tabacchi di Firenze è una piccola città nella città. Il complesso, formato da diversi edifici, ha ospitato dal 1940 al 2001 una delle più importanti fabbriche per la lavorazione del tabacco in Italia. L’intero quartiere che [...]
View more Show on map -
SPACE TYPE: Other
PRESERVATION STATUS: Under-used
Luogo di produzione fascista del latte "made in Puglia", di proprietà del Comune di Bari [...]
View more Show on map